Gender gap nella professione veterinaria: c’è e si vede!

La Settimana Veterinaria | N° 1365 | 26 marzo 2025  – Articolo di Miriam Maniaci

Alle porte di una data significativa come quella dell’8 marzo, si è svolto un webinar che ha affrontato una tematica importante, ovvero le questioni di genere e discriminazione nella professione veterinaria. L’evento, promosso dalla Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria (SIDiLV), in collaborazione con l’Associazione Donne Medico Veterinario (ADMV) e con l’Ordine dei medici veterinari di Napoli, ha affrontato un argomento
importante come quello della condizione della donna medico veterinario sia durante il suo percorso formativo che successivamente nel mondo del lavoro, ponendo lo sguardo su quale sia la situazione italiana a oggi.

È chiaro che il problema delle pari opportunità non coinvolge unicamente il mondo femminile ma comprende tanto gli uomini quanto le donne, su uno sfondo socioculturale che vede entrambi protagonisti attivi e in sinergia.

La dott.ssa Laura Cutullo (presidente ADMV) ha introdotto l’argomento evidenziando come la presenza femminile nella professione veterinaria sia oggi predominante e come alcune situazioni che coinvolgono la donna debbano
ancora essere sgretolate e reimpostate. ADMV infatti, come associazione, si pone l’obiettivo di supportare e valorizzare il ruolo della donna medico veterinario, mostrando sbocchi professionali meno conosciuti e promuovendo incontri tra professionisti. Inoltre ha da poco istituito un supporto legale per i casi di disagio o disparità di genere sul posto di lavoro.  Continua a leggere