Coltivare la carne: opportunità o problema?

La Settimana Veterinaria | N° 1355 | 15 gennaio 2025

Articolo di Chiara Galbiati

Dopo gli insetti come novel food, l’ADMV (Associazione Donne Medico Veterinario) si è interrogata, in un webinar affidato al dott. Francesco Proscia (DVM, science and policy advisor e senior policy officer FVE a Bruxelles), che si occupa di legislazione sulla filiera alimentare dell’UE, sicurezza alimentare e sistemi alimentari sostenibili, sull’opportunità di introdurre la carne coltivata in laboratorio nell’alimentazione umana e sui possibili pericoli associati per il consumatore.

Cosa significa coltivare la carne

La produzione di carne in laboratorio prevede diversi step: dopo aver effettuato una biopsia di tessuto muscolare da bovino oppure da carcassa, si isolano le cellule staminali (tramite digestione enzimatica o meccanica), si mettono in coltura con fattori di crescita, fattori addizionali di proliferazione, di mantenimento e di differenziazione e poi vengono spinte a organizzarsi a dare un tessuto muscolare scheletrico …continua a leggere